OrgLab è il centro di ricerca che studia temi centrali per le discipline organizzative adottando una prospettiva relazionale e di sistema. Tra le aree di interesse emergono i processi di cooperazione, coordinamento e controllo all’interno e tra le organizzazioni, l’uso e l’impatto delle tecnologie di informazione e comunicazione nelle organizzazioni, e il rapporto tra organizzazioni e società.
OrgLab nasce come centro di ricerca interdisciplinare e mira a promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze in ogni fase dei processi di ricerca, in particolare tra ricercatori di aree di studio complementari che lavorano in luoghi e istituzioni diversi e che provengono da tradizioni di ricerca differenti. Il laboratorio supporta diversi approcci alla ricerca, da analisi longitudinali e qualitative a metodi quantitativi. Il concetto di laboratorio pone in risalto il focus sperimentale delle attività, basate su tecniche e strumenti innovativi di analisi organizzativa.
OrgLab ha maturato una significativa tradizione di ricerca empirica guidata da solide basi teoriche. Le attività di OrgLab consistono in una serie di programmi di ricerca collaborativi e multidisciplinari che mirano a contribuire in misura significativa sia al dibattito accademico sia alle pratiche manageriali. OrgLab è costantemente impegnata a sostenere e arricchire il dialogo sulle organizzazioni, l’uso delle tecnologie, i modelli di innovazione e di knowledge management con le aziende (sia di piccole sia di grandi dimensioni) attraverso attività di ricerca empirica, diffusione delle conoscenze, seminari e dibattiti.
Partecipazione e presentazione dei propri lavori di ricerca, da parte di uno o più membri del laboratorio, a conferenze e workshop nazionali e internazionali quali ad esempio:
EGOS – European Group of Organization Studies;
AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale
WOA – Workshop dei Ricercatori e Docenti di Organizzazione Aziendale;
ITAIS – Italian Association of Information Systems.
Bolici, F., G. Diana and A. Varone (2023). From Process-Users to Process-Codesigners: A Framework for Inter-Organizational Process Design in Complex Domains. Proceedings of AIDEA 2023 – Salerno, Italy, ISBN: 978-88-947839-0-2.
Bolici F., A. Varone and G. Diana (2023). To Ban, or Not to Ban, this is the D(AI)lemma: an Analysis of Ecosystem Landscapes. Paper presented at the Paper Development Workshop (PDW) of EGOS – European Group for Organizational Studies – Cagliari, Italy.
Partecipazione alle attività di chiusura del progetto COM.PRO.PA all’interno del programma di ricerca “Mappatura, valutazione e sviluppo delle competenze delle amministrazioni pubbliche” finanziato della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Presidenza del Consiglio dei Ministri) con progetto coordinato dall’Università di Tor Vergata. Nel 2023, il gruppo di ricerca ha analizzato i dati relativi alle competenze dei manager della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di partecipare all'elaborazione dell'analisi organizzativa.
Partecipazione alle attività di ricerca relative al "Progetto RIMATER ‐ Tecnologie Avanzate per il Riciclo dei Materiali Termoindurenti", che ha sviluppato una soluzione organizzativa per la sostenibilità dei processi di riciclo di materiali termoindurenti nel settore navale e aerospaziale della Regione Lazio.
Visualizza il report completo (Link)