OrgLab è il centro di ricerca che studia temi centrali per le discipline organizzative adottando una prospettiva relazionale e di sistema. Tra le aree di interesse emergono i processi di cooperazione, coordinamento e controllo all’interno e tra le organizzazioni, l’uso e l’impatto delle tecnologie di informazione e comunicazione nelle organizzazioni, e il rapporto tra organizzazioni e società.
OrgLab nasce come centro di ricerca interdisciplinare e mira a promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze in ogni fase dei processi di ricerca, in particolare tra ricercatori di aree di studio complementari che lavorano in luoghi e istituzioni diversi e che provengono da tradizioni di ricerca differenti. Il laboratorio supporta diversi approcci alla ricerca, da analisi longitudinali e qualitative a metodi quantitativi. Il concetto di laboratorio pone in risalto il focus sperimentale delle attività, basate su tecniche e strumenti innovativi di analisi organizzativa.
OrgLab ha maturato una significativa tradizione di ricerca empirica guidata da solide basi teoriche. Le attività di OrgLab consistono in una serie di programmi di ricerca collaborativi e multidisciplinari che mirano a contribuire in misura significativa sia al dibattito accademico sia alle pratiche manageriali. OrgLab è costantemente impegnata a sostenere e arricchire il dialogo sulle organizzazioni, l’uso delle tecnologie, i modelli di innovazione e di knowledge management con le aziende (sia di piccole sia di grandi dimensioni) attraverso attività di ricerca empirica, diffusione delle conoscenze, seminari e dibattiti.
Partecipazione e presentazione dei propri lavori di ricerca, da parte di uno o più membri del laboratorio, a conferenze e workshop nazionali e internazionali quali ad esempio:
WOA – Workshop dei Ricercatori e Docenti di Organizzazione Aziendale;
ITAIS – Italian Association of Information Systems.
Dalle, J. M., David, P. A., Rullani, F., & Bolici, F. (2022). The interplay between volunteers and firm’s employees in distributed innovation: emergent architectures and stigmergy in open source software. Industrial and Corporate Change, 31(6), 1358-1386.
Addis, M., Bolici, F., Cannella, L., Cataudella, M. C., D’Orazio, A., David, P., ... & Tauro, L. T. Z. RIPROGRAMMARE LA CRESCITA TERRITORIALE.
CIaglia, F. (2022). Riprogrammare la crescita territoriale. Turismo sostenibile, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Maria Prezioso, Michela Addis, Francesco Bolici, Angela D’Orazio, Gabriele Diana, Sandra Leonardi, Floriana Mulazzi e Michele Pigliucci. Semestrale di studi e ricerche di geografia, (1).
Partecipazione al progetto di ricerca COM.PRO.PA nell'ambito del programma "Mappatura, valutazione e sviluppo delle competenze delle amministrazioni pubbliche", finanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e coordinato dall'Università di Tor Vergata. L'attività ha incluso la conduzione di oltre 80 interviste a figure manageriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri; la mappatura delle competenze e delle attività caratterizzanti i rispettivi ruoli; la redazione delle relative job description. L'analisi svolta è stata propedeutica all'elaborazione di uno studio organizzativo nel 2023 e ha supportato la progettazione di programmi per lo sviluppo e la digitalizzazione del settore pubblico.
Visualizza il report completo (Link)